“Volontari in-formazione”: in Caritas con Tutta n’ata storia

Nuovo progetto, nuovo obiettivo: Tutta n’ata storia vuole creare un gruppo di volontari per il servizio in mensa presso la Caritas di Castellammare. Vuoi farne parte? Ecco come con il progetto “Volontari in-formazione”. 

Chi ci segue da un po’ sa che Tutta n’ata storia da un anno e mezzo è attiva presso la sede centrale della Caritas Diocesana a Castellammare di Stabia (NA) con il progetto “Dopocena Solidale”
Nel corso del tempo tante sono le persone che si sono avvicinate a questa iniziativa, e molte hanno mostrato la voglia di dedicarsi soprattutto (o solo) alla mensa. D’altra parte, la Caritas ha bisogno di volontari che si occupino esclusivamente di cucina e salain alcune occasioni noi stessi, su richiesta degli operatori, abbiamo lanciato appelli ad hoc.
Da questa doppia voglia ed esigenza, ci è venuta un’idea: perché non creare un gruppo di volontari che si prenda l’impegno di prestare periodicamente servizio in mensa?  

Come e perché nasce l’idea?
È necessaria una premessa: non ci interessa solo cercare persone disposte ad andare in mensa e poi lasciarle allo sbaraglio, senza alcuna informazione a riguardo; vogliamo che chi vada in Caritas sia da noi seguito prima e durante l’attività, che sia ben consapevole del luogo dove si sta recando, di cosa sta andando a fare e del perché. Quindi, prendendo spunto da un’iniziativa che alcuni di noi hanno ideato in altre sedi quando Tutta n’ata storia ancora non esisteva, vi presentiamo un nuovo progetto: “Volontari in-formazione”. 

In cosa consiste “Volontari in-formazione”?
L’iniziativa prevede la creazione di un gruppo di volontari coordinato dall’associazione Tutta n’ata storia che vada a coprire i turni vacanti secondo le esigenze della Caritas. Ogni volontario sarà inserito – stando alle sue disponibilità e alle sue preferenze – in un mini-gruppo che, almeno una volta al mese, andrà in mensa a Castellammare; la data, di mese in mese, verrà decisa di comune accordo con l’associazione, che medierà tra i volontari e la Caritas.   

Come far parte del gruppo di volontari?
Prima della formazione del gruppo, ci sarà – appunto – l’informazione. In collaborazione con la Caritas Diocesana, organizzeremo due incontri.
Il primo è in programma mercoledì 19 giugno, alle ore 20.00, presso il Centro Parrocchiale Santa Maria Rosa Nova, in via Borsellino 4 a Sant’Antonio Abate. Grazie al contributo di Giovanna Cannavacciolo (segretaria), Michele Nastri (resp. Servizio Civile e Aiuti F.E.A.D.), Flora Santaniello (resp. Area Mondialità), tutti operatori della Caritas Diocesana. e grazie alla testimonianza di soci e volontari dell’associazione, proveremo a spiegare agli aspiranti nuovi volontari:  

  • cos’è la Caritas e quali attività svolge; 
  • cos’è la mensa e chi vi accede;  
  • qual è il ruolo dei volontari e quale quello degli operatori;  
  • quali sono le regole per i volontari e per gli ospiti, e a cosa servono; 
  • qual è l’organizzazione interna seguita per la composizione dei turni.  

Solo successivamente si potrà lasciare il proprio nominativo, con rispettivi contatti e preferenze, per iniziare l’esperienza di volontariato in mensa insieme a Tutta n’ata storia.
E se il 19 giugno non potete essere presenti, niente paura! Nelle prossime settimane, in data da definire, organizzeremo anche un secondo incontro direttamente presso la Caritas di Castellammare, per visitare la struttura insieme agli operatori presenti, ai ragazzi del servizio civile e al direttore don Domenico Leonetti.  

A chi è rivolto il progetto?
Per regole interne della Caritas, solo i maggiorenni possono prestare servizio di volontariato nella struttura. Dai 18 anni in su, dunque, non ci sono limiti d’età; e nemmeno noi di “Tutta n’ata storia” ci sentiamo di metterne. Per onestà vogliamo, però, confessarvi un desiderio: ci piacerebbe che a rispondere all’iniziativa fossero soprattutto i giovani, in linea con la fascia d’età che l’associazione tenta maggiormente di coinvolgere nelle sue attività.
La formazione di Tutta n’ata storia, comunque, resta aperta a tutti, anche a chi – al di là dell’età – è magari solo curioso e non ha intenzione di aderire all’iniziativa in mensa. 
Per entrare a far parte del gruppo bisogna aver partecipato ad almeno uno dei due incontri proposti, perché riteniamo siano utili per capirci di più, chiarirsi dubbi, comprendere cosa si può fare per sé, per gli altri e con gli altri, e per raggiungere quella consapevolezza secondo noi necessaria prima di iniziare il volontariato in Caritas.
Per ulteriori informazioni, visitate il corrispettivo evento  Facebook, scriveteci all’email tuttanatastoria.saa@gmail.com, compilate l’apposito modulo sul sito, o contattate la responsabile Feliciana Mascolo al numero 3454913330 (anche via Whatsapp).   

Perché partecipare a “Volontari in-formazione”?
Il poeta bengalese Rabindranath Tagore diceva: “Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che dono resterà nelle mani di tutti”. Sorprende, a volte, rendersi conto che quel che si può donare consiste solo in alcuni minuti del proprio tempo. Sorprende ancor di più, altre volte, scoprire che donare 1 può ridare indietro, a proprio vantaggio, 100. Venitevi a sorprendere in Caritas con Tutta n’ata storia.