Ultimo:
  • Dantedì: 8 cose che (forse) non sapevate di Dante Alighieri
  • “In altre parole”: rassegna di drammaturgia contemporanea da casa, ma come a teatro
  • Prevenzione tumore al collo dell’utero: ritorna lo screening gratuito
  • #woMANN: l’8 marzo del Museo Archeologico di Napoli
  • Ci basterebbe il Napoli del Parco dei Principi…

Tutta n'ata storia

Dantedì: 8 cose che (forse) non sapevate di Dante Alighieri
Lo scaffale Ultime notizie 

Dantedì: 8 cose che (forse) non sapevate di Dante Alighieri

Marzo 25, 2021 Feliciana Mascolo 0

Sapevate che Petrarca non ha mai avuto tra i suoi libri la Divina Commedia? E che Dante mangiava uova col

“In altre parole”: rassegna di drammaturgia contemporanea da casa, ma come a teatro
Eventi Ultime notizie 

“In altre parole”: rassegna di drammaturgia contemporanea da casa, ma come a teatro

Marzo 22, 2021 Feliciana Mascolo 0
Prevenzione tumore al collo dell’utero: ritorna lo screening gratuito
Eventi Ultime notizie 

Prevenzione tumore al collo dell’utero: ritorna lo screening gratuito

Marzo 17, 2021 Feliciana Mascolo 0
#woMANN: l’8 marzo del Museo Archeologico di Napoli
Terra mia Ultime notizie 

#woMANN: l’8 marzo del Museo Archeologico di Napoli

Marzo 7, 2021 Feliciana Mascolo 0

  • Home
  • Chi siamo
  • Associazione
    • Progetti
    • Statuto e atto costitutivo
  • Informazione
  • Sostienici
  • Contatti

Lo scaffale

Lo scaffale Ultime notizie 

Jonathan Livingston: alla ricerca della libertà

Novembre 5, 2019Novembre 5, 2019 Gabriele Cesarano Biblioteca, book, booklover, Jonathan Livingston, libri, recensione, Richard Bach

Oggi vi proponiamo il bestseller mondial di Richard Bach: il gabbiano Jonathan Livingston. Una storia che vi farà librare alto

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

Libri in uscita: l’ultimo trimestre del 2019 è tutto all’italiana  

Ottobre 1, 2019 Anna Pia Mascolo autunno 2019, giallo, libri in uscita

Si prospetta un autunno ricco di novità nel mondo dei libri. A goderne saranno soprattutto gli amanti dei romanzi gialli. Ecco qualche nuova

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

L’Iliade di Omero riscritta da Baricco: perché?

Agosto 27, 2019Agosto 27, 2019 Gabriele Cesarano achille, baricco, classico, Elena, ettore, greci, Iliade, letteratura, letteratura italiana, Omero, poema, riscrittura, troiani

Da un progetto nato per leggere l’Iliade in pubblico, Alessandro Baricco ha riportato su carta un lavoro interessante su uno

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

Che libro porto sotto l’ombrellone? Nuove uscite consigliate

Luglio 22, 2019Luglio 22, 2019 Anna Pia Mascolo agosto, estate, libri in uscita, luglio, romanzi gialli, romanzi rosa, thriller

Ogni momento dell’anno è perfetto per leggere, ma si sa che d’estate, sotto l’ombrellone, si cerca maggiormente la compagnia di

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

Alla scoperta de “Il ventre di Napoli” di Matilde Serao

Giugno 6, 2019 Gabriele Cesarano Biblioteca, book, books, cuore di Napoli, denuncia, Il Mattino, il ventre di napoli, libri, MATILDE SERAO, napoli, Ottocento, primo reportage italiano, reortage, Risanamento, romanzo, romanzo sociale, sventramento

La fondatrice de “Il Mattino”, Matilde Serao, ci regala uno spaccato della vita partenopea di fine Ottocento: tra credenze, degrado

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

Dalla terra alla luna: presentazione libri e incontro con gli autori

Aprile 12, 2019Aprile 12, 2019 Tutta n'ata storia 50 anni dopo il futuro, Apollo 11, Dalla Terra alla Luna, Moon

Nei locali della libreria Don Chisciotte ad Angri, domani è in programma la presentazione di Moon e 50 anni dopo il futuro. L’incontro con entrambi

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

Il linguaggio segreto dei fiori, “orchidea” e “rosa viola”

Aprile 8, 2019Aprile 8, 2019 Anna Pia Mascolo il linguaggio segreto dei fiori, romanzi d'amore

Scoprire sé stessi e gli altri attraverso i fiori. Significati nascosti, profumi che riportano al passato o tentano di svelare cosa riserva un

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

“Caravaggio enigma”: l’altro lato di Caravaggio 

Febbraio 4, 2019Febbraio 4, 2019 Anna Pia Mascolo Alex Connor, arte, Caravaggio, Caravaggio enigma, commento, Michelangelo Merisi, recensione

Milano, 1576. Un bambino che gioca coi fratelli rischia di annegare nello stagno vicino casa, per ottenere le attenzioni della

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

Se questo è un uomo, abbiamo tutti fallito 

Gennaio 27, 2019Gennaio 27, 2019 Valentina Comiato 27 gennaio, giorno della memoria, Primo Levi, Se questo è un uomo

Celebriamo la Giornata della memoria invitandovi alla lettura del romanzo-testimonianza di Primo Levi “Se questo è un uomo”, un libro

Leggi il seguito
Lo scaffale Ultime notizie 

“Cecità”: la catastrofe immaginaria di Saramago

Novembre 5, 2018Novembre 5, 2018 Gabriele Cesarano cecità, josè saramago, letteratura, premio nobel letteratura, recensioni libri

In un luogo e in un tempo non precisati, la popolazione intera all’improvviso perde la vista. È l’inizio di una

Leggi il seguito
  • ← Precedente
  • Successivo →

Tutta n’ata storia

Tutta n’ata storia  non rappresenta una testata giornalistica, in quanto è un portale aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base del materiale  e della voglia di scrivere: pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1 Comma III della L. n. 62 del  07.03 2001.

C.F.: 90095180635 – Privacy – Cookie

Info & Contatti

Sede legale: via Roma 213, 80057 Sant’Antonio Abate (NA)

Mail: tuttanatastoria.saa@gmail.com

Cell: 3454913330

 

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Informazione
  • Contatti

powered by Valerio Nastri

Copyright © 2021 Tutta n'ata storia. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.